20/08/2024

Anomalie IVA, POS, fatture elettroniche e ISA

L’Agenzia delle Entrate prosegue nell’attività di “compliance” invitando alcuni contribuenti a verificare le anomalie riscontrate nelle dichiarazioni presentate; i soggetti interessati possono comunicare all'Agenzia il motivo della "incongruenza" rilevata oppure regolarizzare gli errori / omissioni commesse mediante il ravvedimento, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

In particolare, le lettere inviate riguardano:

Anomalie per il modello IVA 2024
L'Agenzia delle Entrate sta inviando le comunicazioni per le anomalie riscontrate per il modello IVA 2024, invitando il contribuente alla regolarizzazione della posizione. In particolare, la comunicazione è collegata all'anomalia riscontrata tra:
  • la presenza di operazioni IVA (fatture elettroniche emesse, dati relativi a cessioni di beni prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti in Italia, corrispettivi);
  • la mancata presentazione del modello IVA 2024 relativo al 2023 o la mancata o incompleta compilazione del quadro VE.

Anomalia per fatture elettroniche e corrispettivi telematici 2021
Le anomalie vengono riscontrate confrontando i dati delle fatture elettroniche / corrispettivi telematici e quanto dichiarato nel mod. IVA 2022, relativo al 2021.

Anomalie per movimenti POS per il 2022
Nella comunicazione vengono segnalate presunti incassi POS non dichiarati, quale differenza tra quanto dichiarato e quanto incassato con pagamento elettronico. Nel cassetto fiscale è presente un prospetto di dettaglio degli importi dei pagamenti elettronici incassati tramite POS e degli scostamenti.

Anomalie per ISA triennio 2020-2022
Per il triennio 2020 - 2021 - 2022 vengono le seguenti tipologie di anomalia riscontrate negli ISA:
  • Incoerenze relative alla gestione del magazzino
  • Incoerenze tra dati indicati nel mod. REDDITI 2023 e quelli del mod. ISA
  • Indicazione causa di esclusione nel mod. REDDITI
  • Incoerenze tra rimanenze finali ed esistenze iniziali
  • Incongruenza tra ISA applicato e dati strutturali
  • Indicatore elementare "incidenza degli ammortamenti" anomalo
  • • Incoerenze tra punteggio ISA pari o superiore a 8 e presenza dei dati precalcolati
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2025

Artigiani e commercianti: contribuzione 2025

Per la contribuzione dell’anno 2025 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che le aliquote delle gestioni pensionistiche sono pari al 24% per gli artigiani e al 24,48% per i commercianti. Inoltre, si applica la riduzione del ...
 
 

18/03/2025

INPS gestione separata, contribuzione 2025

Per il 2025 trovano applicazione nuove aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Il 26,07% per i liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni ...
 
 

13/03/2025

Certificazione Unica, novità

Per il modello CU 2025 entrano in campo tre diverse scadenze, differenziate sulla base della tipologia di reddito da certificare. Entro il 16 marzo (termine differito automaticamente a lunedì 17 marzo) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le ...
 
 

13/03/2025

Prenotazione bonus pubblicità 2025

A seguito del ripristino del regime ordinario "incrementale", il bonus pubblicità spetta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, ...
 
 
Contattaci