13/02/2023

Approvazione dei modelli di dichiarazione 2023

Modelli Iva, 730 e certificazione Unica: l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione per il 2023. Ecco riassunte in breve le novità:
  • IVA 2023 per l'anno d'imposta 2022: le novità riguardano l’inserimento di un nuovo quadro (“CS”) dedicato ai soggetti (produttori) che hanno versato il contributo straordinario contro il “caro bollette”;
  • 730/2023 per l'anno d'imposta 2022: prevista la rimodulazione degli scaglioni IRPEF, l’indicazione della detrazione per i sistemi di accumulo integrati negli impianti di produzione elettrica, alimentati da fonti rinnovabili, il bonus sulle spese sostenute per l’attività fisica adattata.
  • Certificazione Unica 2023 e 770/2023: entro la scadenza del 16 marzo 2023 per la consegna al contribuente e per la trasmissione telematica (possibile inviare entro il 31 ottobre le CU che non riguardano redditi utili alle dichiarazioni precompilate). Tra le novità: la soglia di 3.000 euro per l’esenzione dei fringe benefit concessi ai dipendenti e la modifica dal 1° marzo 2022, delle detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’introduzione dell'assegno unico per i figli.

I modelli definitivi con le relative istruzioni possono essere consultati su www.agenziaentrate.gov.it.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci