28/09/2022

Articolo 4/4 sul registro antincendio: i controlli di esperti

Dal 4 ottobre entrano in vigore le nuove regole per le imprese altoatesine

Terminiamo il nostro ciclo di articoli sulle novità in merito al registro antincendi che entrano in vigore il 4 ottobre con i controlli che devono essere eseguiti da esperti. L’Unione Cooperativa servizi informa su tutte le novità per tenere sotto controllo le norme del nuovo decreto ministeriale fino all'entrata in vigore della nuova legge.

Il datore di lavoro deve assicurarsi che tutti i dispositivi ed impianti finalizzati alla prevenzione e protezione incendi, in uso nell’azienda, siano soggetti a regolari controlli secondo la periodicità di seguito elencata.


ESTINTORI
Rif. norma UNI 9994:
  • controllo semestrale;
  • controllo vecchiaia dell’estintore non superiore a 18 anni
  • revisione con sostituzione della carica:
    • a polvere ogni 36 mesi,
    • acqua o a schiuma ogni 18 mesi,
    • CO2 ogni 60 mesi,
    • collaudo della bombola dell’estintore ogni 6 anni ovvero 12 anni.

La scelta del tipo di estintore è riferita alla tipologia del rischio di incendio (allestimento/prodotti presenti).

Per consentire la pronta estinzione di un principio di incendio, devono essere installati estintori di capacità estinguente minima non inferiore a 13A e carica minima non inferiore a 6 kg o 6 litri, in numero tale da garantire una distanza massima di raggiungimento pari a 30 m.
NB: Per piano almeno 1 estintore e minimo ogni 30 m sullo stesso piano


IDRANTI

Controllo semestrale dell’efficienza, manichette, lance, e parti soggette ad usura.


IMPIANTI FISSI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA E DI SEGNALAZIONE MANUALE D’INCENDIO
Rif. modalità operative norma UNI 9795 relativamente all’esercizio del sistema: ispezioni periodiche semestrali.


IMPIANTI FISSI DI ESTINZIONE AUTOMATICI A PIOGGIA (sprinkler)
Rif. modalità operative norma UNI 9489 esercizio impianto:
  • ispezioni periodiche semestrali;
  • prova delle fonti di alimentazione annuali;
  • revisione generale, quando una ispezione ne segnali l’esigenza ed in ogni caso a intervalli non maggiori di 20 anni.


EVACUATORI DI FUMO E CALORE
Rif. modalità operative norma UNI 9494 all’art. 5.7.6: controllo di funzionamento annuale.


Ulteriori controlli da affidare ad una ditta esperta
Impianto scadenza 
Impianto di messa a terra / impianto elettrico* secondo indicazioni del costruttore
almeno ogni:
5 anni per impianti ordinari
2 anni per impianti particolari
Impianto elettrico
autonomia dell’illuminazione di emergenza**
semestrale
Efficacia dell’interruttore generale dell’impianto elettrico
(con controllo funzionamento valvole antincendio, sfiati, ecc.)**
annuale
Generatore di corrente** secondo indicazioni del costruttore,
almeno ogni 6 mesi
Impianto parafulmini * secondo indicazioni del costruttore
almeno ogni:
5 anni per impianti ordinari
2 anni per impianti particolari
Impianto di riscaldamento** annuale
Ascensore / montascale – manutenzione* semestrale
Ascensore / montascale – ispezione di sicurezza* secondo indicazioni del costruttore
(in mancanza ogni 3 anni)
Impianto di aria condizionata** secondo indicazioni del costruttore,
almeno ogni 6 mesi
Porte antincendio** secondo indicazioni del costruttore,
almeno ogni 6 mesi
Stato dell‘impianto fotovoltaico** secondo indicazioni del costruttore,
consigliato ogni 5 anni

* I controlli devono essere effettuati da specialisti che sono iscritti nell’elenco dei soggetti abilitati alla verifica di attrezzature di lavoro e/o ascensori (per es.: settore elettrico – colonna EE).
** I controlli devono essere effettuati da ditte iscritte nelle apposite categorie del Registro Imprese della Camera di Commercio

 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Heinz Neuhauser

Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 519
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

02/10/2023

5 stelle da Imprendigreen

Per il 2° anno consecutivo, l’Unione Cooperativa servizi ha ricevuto le 5 stelle del certificato “Imprendigreen”. Il riconoscimento viene assegnato dall’associazione nazionale Confcommercio con un sistema a punti. Il progetto promuove le attività ...
 
 

27/07/2023

Sicurezza sul lavoro nei pubblici esercizi: come prevenire le sanzioni

La Provincia ha dichiarato guerra agli infortuni sul lavoro. Sono state aumentate le ispezioni in bar, ristoranti e alberghi. Per evitare sanzioni, Heinz Neuhauser, capoarea sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene, raccomanda i seguenti ...
 
 

16/01/2023

Nessun addetto alle merci pericolose per i produttori di piccole quantità

Dal 1° gennaio 2023, ai sensi della sottosezione §1.8.3.1 della disposizione ADR, le aziende che spediscono merci o rifiuti pericolosi (ADR 1.4.2.1 - MITTENTI) devono nominare uno o più consulenti per la sicurezza delle merci pericolose.
 
 

13/01/2023

In vigore le nuove regole di etichettatura

Dal 1° gennaio 2023 è obbligatorio etichettare gli imballaggi secondo le nuove linee guida per la sostenibilità e l'informazione ai consumatori (D.Lgs. 116/2020). Le nuove norme intendono facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il ...
 
 
 
Contattaci