14/09/2022

Autotrasportatori: credito di imposta gli aumenti del carburante

Per contenere gli effetti economici derivanti dall'aumento del prezzo del gasolio per le imprese di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t, iscritte nell'Albo degli autotrasportatori, viene riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, pari al 28% della spesa sostenuta al netto dell’IVA nel primo trimestre 2022 per acquisti di gasolio. L'agevolazione spetta per il gasolio acquistato (con fattura) per rifornire veicoli di categoria Euro 5 o superiore utilizzati per l'esercizio dell'attività.

Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24 e non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP. È inoltre cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito / base imponibile IRAP, non porti al superamento del costo.

La domanda per accedere all’agevolazione deve essere presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ancora da pubblicare. La procedura prevede un click day; secondo il ministero l’importo stanziato è capiente per tutti gli aventi diritto. Nella domanda on line è prevista la compilazione di un file excel contenente i dati dell’impresa, il codice ATECO, l’elenco delle fatture nonché eventuali particolarità di specifica pertinenza dell’impresa, come ad esempio, l’identificativo di eventuali contratti di noleggio del veicolo senza conducente e le corrispondenti targhe.

Si consiglia di predisporre il prima possibile l’elenco delle fatture relative all’acquisto di gasolio sostenuto nel primo trimestre 2022 (per l’intero periodo 1° gennaio – 31 marzo), avendo cura di quantificare per ognuna di esse la spesa sostenuta al netto dell’IVA, determinare il totale relativo al primo trimestre 2022 ed evidenziare escludendoli eventuali quantitativi di cui hanno usufruito mezzi che non hanno titolo al beneficio, annotando le relative targhe.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci