10/08/2022

Avvisi bonari, sospesi dall'1 agosto al 4 settembre e 60 giorni per il pagamento

Gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica, controllo formale e tassazione separata sono soggetti a sospensione dall'1 agosto 2022 al 4 settembre 2022.
Per gli avvisi relativi a liquidazione automatica (art. 36bis DPR 600/73), notificati dal 21 maggio 2022 al 31 agosto 2022, il termine di pagamento non è di 30 giorni ma di 60 giorni come previsto dal DL “Ucraina”. Il maggior termine opera solo in caso il contribuente paghi le somme dovute in unica soluzione. Pertanto,
  • per gli avvisi bonari notificati dal 21 maggio 2022 al 31 agosto 2022, il termine è di 60 giorni: l'avviso bonario notificato il 26 maggio 2022 va pagato entro il 25 luglio 2022;
  • per gli avvisi bonari notificati sino al 20 maggio 2022 e dall'1 settembre 2022, il termine è di 30 giorni: l'avviso bonario notificato il 17 maggio 2022 va pagato entro il 16 giugno 2022 (tenendo conto della sospensione, che perdura fino al 4 settembre 2022).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 
 
Contattaci