08/04/2024

Bilanci 2023, termini per l’approvazione

Il bilancio d'esercizio è redatto dagli amministratori e deve essere da questi comunicato per la relazione del collegio sindacale almeno 30 giorni prima del termine fissato per l'assemblea che deve approvarlo. Il bilancio rimane poi a disposizione dei soci, con la relazione di amministratori e sindaci, per i 15 giorni precedenti l'assemblea. Il bilancio deve essere presentato all'assemblea ordinaria dei soci per l'approvazione entro 120 giorni dal termine dell'esercizio sociale, salvo il maggior termine (non superiore a 180 giorni) motivato da particolari esigenze. Entro 30 giorni dall'approvazione, il bilancio deve, infine, essere depositato presso il registro delle imprese.

Nella tabella che segue sono i riportati i termini relativi all’iter di approvazione del bilancio.

Adempimento Termine
   120 giorni 180 giorni
Redazione del Progetto di Bilancio  30/03/2024  29/05/2024
Redazione della Relazione sulla Gestione 30/03/2024  29/05/2024
Trasmissione del bilancio al Collegio Sindacale 30/03/2024 29/05/2024
Deposito Bilancio presso la Sede legale 13/04/2024 13/06/2024
Avviso convocazione assemblea approvazione bilancio 20/04/2024 20/06/2024
Assemblea Ordinaria Soci per approvazione bilancio 29/04/2024 28/06/2024
Eventuale registrazione delibera distribuzione dividendi 29/05/2024 28/07/2024
Deposito Bilancio al Registro Imprese (CCIAA) 29/05/2024 28/07/2024


Ad esempio, circostanze concrete che possono far ricorrere al maggior termine di 180 giorni sono:
  • il possesso di partecipazioni (con la necessità dei dati di bilancio delle partecipate per poterle valutare),
  • la presenza di stabili organizzazioni all’estero con contabilità separate da riunire in sede di bilancio o numerose sedi operative distaccate dotate di autonomia contabile,
  • interventi di riorganizzazione aziendale che hanno interessato anche la struttura amministrativa e contabile,
  • la presentazione dell’interpello di disapplicazione per la normativa delle società di comodo ancora senza risposta.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci