08/04/2024

Bilanci 2023, termini per l’approvazione

Il bilancio d'esercizio è redatto dagli amministratori e deve essere da questi comunicato per la relazione del collegio sindacale almeno 30 giorni prima del termine fissato per l'assemblea che deve approvarlo. Il bilancio rimane poi a disposizione dei soci, con la relazione di amministratori e sindaci, per i 15 giorni precedenti l'assemblea. Il bilancio deve essere presentato all'assemblea ordinaria dei soci per l'approvazione entro 120 giorni dal termine dell'esercizio sociale, salvo il maggior termine (non superiore a 180 giorni) motivato da particolari esigenze. Entro 30 giorni dall'approvazione, il bilancio deve, infine, essere depositato presso il registro delle imprese.

Nella tabella che segue sono i riportati i termini relativi all’iter di approvazione del bilancio.

Adempimento Termine
   120 giorni 180 giorni
Redazione del Progetto di Bilancio  30/03/2024  29/05/2024
Redazione della Relazione sulla Gestione 30/03/2024  29/05/2024
Trasmissione del bilancio al Collegio Sindacale 30/03/2024 29/05/2024
Deposito Bilancio presso la Sede legale 13/04/2024 13/06/2024
Avviso convocazione assemblea approvazione bilancio 20/04/2024 20/06/2024
Assemblea Ordinaria Soci per approvazione bilancio 29/04/2024 28/06/2024
Eventuale registrazione delibera distribuzione dividendi 29/05/2024 28/07/2024
Deposito Bilancio al Registro Imprese (CCIAA) 29/05/2024 28/07/2024


Ad esempio, circostanze concrete che possono far ricorrere al maggior termine di 180 giorni sono:
  • il possesso di partecipazioni (con la necessità dei dati di bilancio delle partecipate per poterle valutare),
  • la presenza di stabili organizzazioni all’estero con contabilità separate da riunire in sede di bilancio o numerose sedi operative distaccate dotate di autonomia contabile,
  • interventi di riorganizzazione aziendale che hanno interessato anche la struttura amministrativa e contabile,
  • la presentazione dell’interpello di disapplicazione per la normativa delle società di comodo ancora senza risposta.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci