01/04/2021

Collaboratori in CIG nel 2020, richiesta la dichiarazione dei redditi

Lo scorso anno, a causa della pandemia di Coronavirus, molte aziende hanno dovuto collocare i collaboratori in Cassa integrazione guadagni. I versamenti sono avvenuti o tramite cedolino paga del collaboratore o direttamente da parte dell’INPS.
Nel secondo caso, i collaboratori riceveranno un CU per il 2020 da parte dell’INPS (scaricabile dal portale internet dell’INPS). A questo proposito ricordiamo che tutte le persone interessate devono presentare la relativa dichiarazione dei redditi (730 o PF). Le suddette dichiarazioni possono essere redatte direttamente dalle persone dichiaranti tramite sistema “730 precompilato” (il requisito per accedervi è disporre di SPID) oppure presso un centro di assistenza fiscale (patronato, sindacati, commercialista).

Il servizio di compilazione del modello 730 è offerto anche dalla Cooperativa Servizi dell’Unione. Per un appuntamento ci si può rivolgere ai seguenti numeri di telefono:
Bolzano/Bressanone/Vipiteno/Brunico: 0472/543565
Merano: 0473/272511
Silandro: 0473/730397
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 

16/01/2023

Bonus carburante 200 Euro prorogato

I datori di lavoro hanno la possibilità di erogare buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburanti anche per tutto il 2023 e per un massimo di 200 euro per lavoratore. Tale importo non concorre alla formazione del reddito da lavoro ...
 
 
 
Contattaci