14/11/2022

Contributi COVID-19 rimangono non imponibili

L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, ritiene che i sussidi erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, anche se erogati successivamente al 31 marzo 2022, data di conclusione dello stato d'emergenza, non assumano rilevanza fiscale (a fini redditi e IRAP).

Gli aiuti devono però rispettare quanto richiesto espressamente dall’articolo 10-bis del DL 137/2020 (DL “ristori”): devono essere erogati a fronte dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 a soggetti esercenti impresa/lavoratori autonomi ed essere diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 

13/03/2023

Credito IVA, le regole per l’utilizzo in compensazione

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA differisce a seconda del totale dell’importo. Si differenzia fra un importo superiore a 5.000 euro e uno inferiore a tale cifra ed in particolare:
 
 
 
Contattaci