09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore il 5 maggio.

Le novità introdotte riguardano diversi ambiti, di seguito alcuni tra i principali temi trattati:

• introduzione dell’Assegno di inclusione (a decorrere dal 1° gennaio 2024) che a regime assolverà il ruolo oggi ricoperto dal Reddito di Cittadinanza (andando a rimodulare lo stesso);
• attenuazione delle informazioni da rendere ai sensi del c.d. Decreto Trasparenza;
• incentivi all’occupazione giovanile e nei confronti di persone con disabilità; Revisione della disciplina delle causali di stipula dei contratti a termine;
• misure volte a ridurre il cuneo fiscale ed a favore del welfare come l’incremento della soglia dei fringe benefit ad € 3.000 per l’anno 2023 per dipendenti con figli a carico;
• interventi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e rafforzamento dell’attività ispettiva

Alcune delle novità introdotte sono immediatamente applicabili, altre invece saranno applicabili dal 2024.

Nei prossimi giorni forniremo i dettagli riguardo ad alcune delle misure introdotte.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Dott.ssa Jasmin Lumetta

Affari legali e relazioni sindacali
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/11/2023

Da uno sciopero all'altro: leva o piaga?

Perché si continua a scioperare? E con quali conseguenze? Queste le domande al centro dell'ultimo talk-show "Pro und contra" andato in onda su RAI Südtirol lo scorso martedì 14 novembre.

“I numerosi scioperi sono controproducenti, al ...
 
 

27/10/2023

Rinnovo contratto collettivo settore terziario

Sono in corso in questi giorni, a livello nazionale, gli incontri finalizzati al rinnovo del contratto collettivo. Di seguito la posizione di Confcommercio ...
 
 

27/10/2023

Whistleblowing, ti sei perso il webinar?

Nel corso del webinar dello scorso mercoledì 24 ottobre sono stati affrontati tutti gli aspetti cruciali di questo tema multidisciplinare che interessa sia il lavoratore che il datore di lavoro.

Se ti stai ancora chiedendo come ricevere ...
 
 

12/10/2023

Webinar Whistleblowing il 24.10.2023

Partecipa al nostro webinar gratuito, per avere tutte le risposte a queste ed altre domande!

Lo sapevi?
Se la tua azienda ha più di 50 dipendenti, sussiste l’obbligo di adeguamento alle disposizioni di Legge entro il 17 ...
 
 
 
Contattaci