11/03/2024

Decreto “semplificazioni” per adempimenti tributari

Il Decreto legge 1/2024 cosiddetto “semplificazioni” introduce una serie di riforme mirate alla razionalizzazione e alla semplificazione degli adempimenti fiscali. Tra le misure principali si annoverano nuove scadenze per la presentazione delle dichiarazioni, semplificazioni procedurali e l'eliminazione di alcuni obblighi, segnando un passo importante verso un sistema fiscale più agile e accessibile per contribuenti e imprese.

Tra le novità introdotte si segnalano:
  • nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali, fissato al 30 settembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta;
  • dall’anno 2025 le dichiarazioni in materia di imposte sui redditi, di IRAP e di IRES possono essere presentate a partire dal 1° aprile.
  • semplificazione dei modelli per le dichiarazioni relative ai redditi, all’IRAP e all’IVA ed estensione del modello semplificato delle persone fisiche a tutti i contribuenti non titolari di partita IVA,
  • eliminazione della Certificazione Unica relativa ai soggetti forfettari e ai soggetti in regime fiscale di vantaggio;
  • procedura telematica per comunicazione cessazione incarico di depositario delle scritture contabili;
  • riorganizzazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA;
  • modifica delle scadenze dei versamenti rateali delle imposte, con la previsione di un’ulteriore rata con scadenza 16 dicembre;
  • ampliamento soglia versamenti minimi dell’IVA e delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo;
  • sospensione dell’invio di comunicazioni e inviti da parte dell’Agenzia delle Entrate (pax fiscale) per i mesi di agosto e dicembre;
  • i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria per la predisposizione, da parte dell’Agenzia delle entrate della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale,
  • innalzamento della soglia per l’esonero dall’apposizione del visto di conformità IVA (70.000) e IRES IRAP (50.000).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci