11/05/2023

E-commerce, accettazione delle clausole vessatorie

Oltre al commercio stazionario, vende i vostri prodotti anche online? Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc. Per quanto riguarda alcune singole clausole, le cosiddette clausole vessatorie, è necessario fare attenzione ad alcuni aspetti particolari.

Le clausole svantaggiose vanno espressamente accettate e sottoscritte dal cliente. Poiché ciò non è sempre possibile nel caso di un negozio online, la consulenza legale dell’Unione Cooperativa servizi consiglia di prevedere precauzioni alternative per far confermare la conoscenza e l'accettazione del contratto e delle clausole vessatorie in esso contenute. Nel caso delle Condizioni Generali di Contratto di un e-commerce, a tale scopo potrebbero essere aggiunte ad esempio apposite caselle da spuntare.

Cosa sono le clausole vessatorie?
Si tratta di clausole svantaggiose o meglio clausole che determinano uno squilibrio nel contratto o che avvantaggiano una parte e svantaggiano l'altra. Si trovano, con maggiore frequenza, nei contratti standard o redatti unilateralmente da uno solo dei contraenti, che vengono semplicemente sottoposti alla firma della controparte e non sono redatti di comune accordo come ad esempio le Condizioni Generali di Contratto. Quando si parla di vendite ai consumatori finali vanno rispettate le norme del Codice Civile e del Codice Consumatori.

La base giuridica
Le condizioni generali di contratto - se redatte in anticipo e unilateralmente da una delle parti – devono essere efficaci nei confronti dell'altra parte solo se quest’ultima “le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza” al momento della conclusione del contratto. (Codice Civile, art. 1341)

Esempi di clausole vessatorie
Le seguenti clausole devono essere accettate singolarmente ed espressamente per iscritto, se a favore della parte che le ha redatte in anticipo:
  • limitazioni di responsabilità,
  • facoltà di recedere dal contratto,
  • facoltà di sospenderne l'esecuzione,
  • decadenze a carico dell'altro contraente,
  • limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni,
  • restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi,
  • tacita proroga del contratto,
  • tacita rinnovazione del contratto,
  • clausole compromissorie,
  • deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
L'obiettivo del legislatore è quello di proteggere la "parte più debole".

 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

04/10/2024

Edilizia: come richiedere il DURF

Per le imprese interessate alla richiesta della Patente a Crediti in edilizia, è necessario richiedere anche il cosiddetto “DURF”, il Documento Unico di Regolarità Fiscale. Elenchiamo di seguito quali sono le possibilità per richiedere tale ...
 
 

02/10/2024

Scadenziario ottobre 2024

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

30/09/2024

Consegne e responsabilità: le informazioni per i venditori

Sempre più merci vengono spedite direttamente ai clienti. Quando termina la responsabilità del venditore per il prodotto e la consegna? Quando il rischio passa al cliente? Gli esperti dell’area Consulenza legale offrono una consulenza su questo ...
 
 

26/09/2024

Avvisi bonari e controlli automatizzati

Il decreto correttivo della riforma fiscale ha modificato i termini per il versamento delle somme dovute a seguito di attività di liquidazione / controllo automatico o formale delle dichiarazioni, concedendo un termine più ampio per il versamento ...
 
 
 
Contattaci