14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono presentare il modello “EAS” per comunicare eventuali variazioni intervenute nell’anno di imposta precedente.

In specifiche ipotesi il modello EAS “aggiornato” non è richiesto. È il caso, ad esempio, della variazione:
  • del numero degli associati;
  • dell’ammontare dei proventi dell’attività di sponsorizzazione;
  • del rappresentante legale e dei dati relativi all’ente già comunicati all’agenzia con il modello AA5/6 - AA7/10

Gli enti di nuova costituzione sono tenuti ad inoltrare il modello entro 60 giorni dalla costituzione; in caso di perdita dei requisiti che qualificano l’ente come “non commerciale” deve essere presentato il modello entro 60 giorni dalla data in cui si verifica tale circostanza

Sono inoltre previste apposite esclusioni dall'obbligo di presentazione come per esempio le associazioni proloco, le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI che non svolgono attività commerciale, le associazioni e organizzazioni di volontariato iscritte nei registri ex Legge n. 266/91 che svolgono attività commerciali marginali, le ONLUS e le coop sociali L. 381/91.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Bonus pubblicità, prenotazioni in scadenza a marzo

In scadenza la “prenotazione” per poter agevolare gli investimenti pubblicitari su periodici e quotidiani che verranno effettuati nel 2023. Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono inviare le richieste fino al 31 marzo 2023 ...
 
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 
 
Contattaci