10/10/2023

Forfettari, “anomalie” per i costi da indicare in dichiarazione

Lettere di compliance in arrivo per i contribuenti forfettari: con una comunicazione dell’agenzia entrate si invita il contribuente a verificare la mancata indicazione degli elementi informativi (obbligatori) richiesti in dichiarazione dei redditi. In particolare, le imprese devono indicare:
  • il numero complessivo di mezzi di trasporto detenuti a qualsiasi titolo per lo svolgimento dell’attività alla data di chiusura del periodo di imposta;
  • il costo sostenuto per l’acquisto di materie prime e sussidiarie, semilavorati e merci;
  • i costi sostenuti per il godimento di beni di terzi e i costi per acquisti di carburante per autotrazione.
  • I professionisti indicano l’ammontare delle spese sostenute nell’anno per i servizi telefonici, i consumi di energia elettrica e per carburanti.

La comunicazione da parte dell’Agenzia viene notificata a mezzo PEC e sarà possibile richiedere informazioni o segnalare alle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti. Se la segnalazione comunicata risulta fondata, è possibile presentare una dichiarazione integrativa per correggere l’omissione.
Con uno specifico provvedimento annunciato dal Governo (a seguito delle criticità evidenziate da stampa specializzata e associazioni di categoria) viene stabilita la nuova scadenza del 30 novembre 2024 per l’invio dell’eventuale dichiarazione integrativa.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci