11/01/2023

Fringe benefit, in vigore le nuove tabelle Aci 2023

Sono state pubblicate le nuove tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli Aci valide per il 2023. Servono per calcolare il fringe benefit dei costi chilometrici di veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti.

Le tabelle sono consultabili sul sito dell’ ACI e sono suddivise in:
  • autovetture in produzione distinte in base alla modalità di alimentazione (benzina, gasolio, benzina-gpl e benzina-metano, ibrido-benzina e ibrido-gasolio, elettrici e ibridi plug-in);
  • autovetture fuori produzione ugualmente distinte in base alla modalità di alimentazione;
  • motoveicoli;
  • autocaravan.
Per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, la percentuale per la determinazione del fringe benefit è definita in base alla quantità di emissioni di anidride carbonica.

Chiediamo ai nostri clienti del servizio paghe e diritto del lavoro che mettono a disposizione un'auto aziendale ad uso promiscuo ai propri dipendenti di verificare i valori e di comunicare l'eventuale importo modificato per il 2023 al proprio addetto paghe entro il 25 gennaio 2023.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Consulente del lavoro e Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

25/10/2024

Nuovo bonus di 100 euro per lavoratori (Bonus Natale)

Con Legge n. 143/2024 viene convertito il cosiddetto “Decreto Omnibus” (decreto legge 113/2024) ed introdotta per l’anno 2024 un’indennità natalizia una tantum di 100 euro netti. Questa indennità, nota come “Bonus Natale”, viene concessa ai ...
 
 

27/03/2024

Nuove tabelle retributive per commercio e servizi da aprile

A seguito della recente firma del nuovo CCNL del commercio e dei servizi, pubblichiamo le tabelle retributive aggiornate. Le modifiche entreranno in vigore dal 1° aprile 2024. Esse riflettono gli attuali adeguamenti della struttura salariale.
 
 

22/01/2024

Aumenta l’indennità di congedo parentale

Già nell’ anno precedente, l'indennità di congedo parentale per un mese è stata aumentata dal 30% all'80% della retribuzione (per coloro che terminavano la maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2022).
L'attuale legge di bilancio aggiunge ora ...
 
 

19/01/2024

Modifiche all’IRPEF per il 2024

Il DL n. 216/2023 dispone l’attuazione del “primo modulo” della Riforma fiscale e disciplina la revisione dell’IRPEF e delle detrazioni fiscali: il decreto prevede per l’anno di imposta 2024 la riduzione degli scaglioni di reddito (da 4 a 3) e delle ...
 
 
 
Contattaci