16/09/2022

Indennità 200 euro, istanze dopo il 20 settembre

Il decreto attuativo del bonus 200 euro destinato ad autonomi e professionisti ha trovato l’approvazione della Corte dei Conti ed è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; la possibilità di presentare domanda non sarà attiva prima del 20 settembre 2022.

Le risorse stanziate dovrebbero assicurare l’erogazione dell’indennità a tutti i beneficiari senza necessità di erogare il bonus seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Si avrà inoltre tempo per procedere con l’invio dell’istanza fino alla scadenza del 30.11.2022.

Il bonus è destinato ai lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e ai professionisti iscritti alle casse private che hanno percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel 2021 e non hanno già ottenuto i 200 euro come dipendenti o pensionati: si tratta, in pratica, di commercianti, artigiani, coltivatori diretti e professionisti (ordinistici e non). Ulteriori requisiti richiesti per poter presentare l’istanza prevedono la partita IVA attiva e l’aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l'indennità, con competenza dall'anno 2020. Per la richiesta del bonus dovrà essere presentata un’apposita istanza all’INPS o alla cassa di previdenza di apparenza.

La richiesta non è delegabile agli intermediari abilitati e dovrà essere predisposta dal singolo contribuente; per l’accesso al sito, è necessario lo SPID.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 

13/03/2023

Credito IVA, le regole per l’utilizzo in compensazione

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA differisce a seconda del totale dell’importo. Si differenzia fra un importo superiore a 5.000 euro e uno inferiore a tale cifra ed in particolare:
 
 
 
Contattaci