13/01/2022

Invito: Sostenibilità, Green Deal ed economia: qual è il piano dell‘UE?

Workshop del IRE

Grazie al Green Deal la Commissione europea mira a completare la transizione verso un’economia moderna, competitiva e che utilizzi le risorse in maniera efficiente, ad esempio stabilendo che dal 2050 non si potranno più generare emissioni nette di gas a effetto serra. Tutti i settori economici potrebbero, e dovrebbero, dare il proprio contributo nell’attuazione di tali misure a tutela del clima. Tramite questo workshop vogliamo mettere in luce le conseguenze concrete che il Green Deal apporterà nei prossimi anni per le imprese altoatesine. In seguito alle presentazioni degli esperti, i partecipanti al workshop potranno confrontarsi con entrambi i relatori e discutere i risultati nonché gli eventuali passi successivi.

martedì, 18 gennaio 2022, dalle ore 9 alle 11
tramite videoconferenza: Zoom-Link: https://us02web.zoom.us/j/82854915443?pwd=SVVWcmRQU3g3WlJZTEdzMDd5VzJGQT09

Programma:

ore 09:00 Benvenuto e introduzione
Roman Fuchs (SWREA) e Georg Lun (IRE)

ore 09:10 Presentazione 1: “Der Green Deal der EU – Was kommt auf die Wirtschaft zu?” Sebastian Bolay, DIHK, capo unità Politica energetica, mercato dell’energia elettrica e energia rinnovabile

ore 09:40 Presentazione 2: “Come implementare gli obiettivi di sostenibilità nelle imprese?” Francesco Premi, EcoComunicazione, Business Development Manager

ore 10:10 Discussione dei partecipanti al workshop con i relatori
  • » Quali norme europee e italiane influenzeranno o modificheranno maggiormente le condizioni quadro delle imprese locali o dell’economia altoatesina in generale?
  • » Cosa comporteranno concretamente le nuove norme per le imprese altoatesine o l’economia altoatesina in generale?
  • » A quali misure/fasi va data la priorità?
ore 11:00 Conclusione

 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Liberalizzazione delle vendite straordinarie nel commercio?

In questi giorni, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi ...
 
 

16/03/2023

Enasarco, minimali e massimali 2023

La Fondazione Enasarco ha comunicato i minimali e i massimali 2023 per gli agenti plurimandatari e monomandatari, che restano invariati rispetto allo scorso anno. A decorrere dal 1° gennaio 2023, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali ...
 
 

15/03/2023

Piccole imprese, la Provincia sostiene gli investimenti

Per sostenere le micro e piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi con un massimo di 50 dipendenti ad investire nella loro attività, la Provincia autonoma di Bolzano mette a disposizione per l'anno in corso ...
 
 

07/03/2023

Convenzione Telepass per agenti e rappresentanti

Per venire incontro alle esigenze professionali della categoria degli agenti e rappresentanti di commercio, la FNAARC ha recentemente stipulato una convenzione con Telepass per la concessione di due interessanti pacchetti di prestazioni a prezzi di ...
 
 
 
Contattaci