02/03/2023

La “rottamazione quater” e il nuovo prospetto informativo

L’Agenzia Riscossione ha pubblicato le modalità per presentare la domanda di adesione alla cosiddetta “rottamazione quater” per le cartelle esattoriali. La legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti rottamazioni che risultano decadute per mancati pagamenti. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni.

L’istanza per l’adesione deve essere trasmessa in via telematica entro il 30 aprile 2023, accedendo:
  • in area riservata, con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, indicando le cartelle/avvisi per i quali si intende beneficiare delle misure introdotte dalla Definizione agevolata;
  • in area pubblica compilando un apposito form in ogni sua parte e allegando la documentazione di riconoscimento. Sarà necessario specificare l’indirizzo e-mail, per ottenere la ricevuta della domanda di adesione.

In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento, superiore a 5 giorni, dell’unica rata ovvero di una di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento, la definizione agevolata risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente reso disponibile anche una nuova funzionalità per richiedere il “prospetto informativo”, che riporta l’indicazione dei debiti che rientrano nell’ambito applicativo della rottamazione quater. Il documento contiene:
  • l’elenco delle cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito che possono essere “definiti”;
  • l’importo dovuto aderendo all’agevolazione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

06/12/2023

Monitoraggio di fine anno per i forfettari

A seguito delle modifiche apportate nel 2023 al regime forfetario appare opportuno per i contribuenti monitorare il livello dei ricavi / compensi conseguiti negli ultimi mesi del 2023. Dal 2023 infatti è previsto:
 
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 
 
Contattaci