05/10/2023

Le proroghe del nuovo decreto legge

Dal 30 settembre scorso è entrato in vigore il cosiddetto Decreto legge “Proroghe”. Contiene diverse proroghe di termini normativi e versamenti fiscali. Quelle di maggior rilievo riguardano l’assegnazione agevolata ai soci, la tax credit energia e gas, i mutui d'acquisto per la prima casa e le crypto attività.

Prorogata l’assegnazione agevolata ai soci
Il Decreto-legge proroga l’assegnazione agevolata ai soci, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, al 30 novembre 2023, (dal 30 settembre), il termine entro cui perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione. Entro la stessa data andrà versata l’imposta sostitutiva.

Tax credit energia e gas 2023 anticipata
Il Decreto legge “Proroghe” anticipa la scadenza entro cui potranno essere utilizzati in compensazione i tax credit energia e gas relativi al 1° e al 2° trimestre del 2023: la compensazione dovrà essere effettuata non più entro il 31 dicembre ma entro il 15 novembre 2023.

Mutui acquisto prima casa
Disposta la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di richiedere l’accesso alle garanzie statali per l’acquisto della prima casa, estese fino all’80% del capitale, a favore di giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Prorogata la rideterminazione delle crypto attività

Disposta la proroga dal 30 settembre 2023 al 15 novembre 2023 dei "termini per il versamento dell'imposta sostitutiva delle cripto-attività, il cui regime fiscale è stato ridefinito in legge di bilancio". Si tratta dell'imposta sostitutiva del 14% necessaria per la rideterminazione opzionale del valore delle cripto-attività possedute al 1° gennaio 2023. L’imposta può essere rateizzata fino a un massimo di tre rate annuali di pari importo e con il codice tributo "1717". Nel campo "anno di riferimento" si deve indicare quello per cui si effettua il versamento (presumibilmente, 2023); gli eventuali interessi dovuti per la rateazione sono cumulati al tributo stesso.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci