01/06/2022

Le scadenze di giugno

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

Versamento  Titolari di partita IVA Non titolari di partita IVA
F24 senza compensazioni Entratel/Fisconline,
home banking
Cartaceo, home banking o
Entratel/Fisconline
F24 con compensazioni o
F24 con saldo zero
Entratel/Fisconline Entratel/Fisconline


16 giugno
IVA mensile: versamento IVA del mese precedente, codice 6005

Ritenute su redditi di lavoro dipendente/autonomo: versamento delle ritenute operate nel mese precedente, codice 1001 per redditi di lavoro dipendente e assimilati, codice 1040 per redditi di lavoro autonomo

Ritenute operate da condomini: versamento delle ritenute (4%) operate nel mese precedente da parte dei condomini a titolo di acconto, codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES

Ritenute alla fonte locazioni brevi: versamento delle ritenute (21%) operate a ottobre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici per locazioni brevi, codice 1919

Altre ritenute alla fonte: versamento delle ritenute operate nel mese precedente per rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio, codice 10400

INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga del mese precedente, codice DM10

INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti nel mese precedente a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a 5.000 euro)

IMU/IMI: versamento acconto anno 2022

27 giugno
INTRASTAT: presentazione elenchi riepilogativi per i soggetti mensili

30 giugno
UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi relativi al mese precedente

Libro Unico: registrazioni relative al mese precedente

Dichiarazione IMU: presentazione della dichiarazione IMU per le variazioni avvenute nel corso del 2021

Modello Redditi 2022:
versamenti a saldo e primo acconto per IRPEF, imposte sostitutive, IRAP e INPS risultanti dalla dichiarazione Redditi Persone Fisiche e Redditi Società di Persone

Modello 730/2022:
versamento delle imposte risultanti dal modello 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'im-posta e a soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2021

Impatriati: versamento del 5%/10% dei redditi di lavoro dipendente/autonomo prodotti in Italia per l’esercizio dell'opzione di estensione del regime agevolato

Rivalutazione beni di impresa: versamento della II rata senza interessi dell'imposta sostitutiva relativa alla rivaluta-zione dei beni d'impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio operata nell’esercizio 2020
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 

09/11/2023

Corrispettivi: inviti alla regolarizzazione

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e ...
 
 

07/11/2023

Credito imposta e tax credit energia e gas prossimi alla scadenza

Con il decreto legge “proroghe” è stata anticipata la scadenza entro cui potranno essere utilizzati in compensazione i tax credit energia e gas relativi al 1° e al 2° trimestre del 2023: la compensazione dovrà essere effettuata ...
 
 
 
Contattaci