30/05/2022

Mai pensato ad un accordo di riservatezza?

Quando una collaborazione va regolamentata

Di solito inizia con uno scambio di idee e poi si sviluppa in un progetto vero e proprio: quando si instaura una collaborazione tra imprenditori o aziende, un accordo di non divulgazione (detto anche non-disclosure agreement/NDA) può essere utile già nella fase iniziale. Con tale accordo, una parte si impegna nei confronti dell'altra a non divulgare o trasmettere a terzi le informazioni riservate di cui viene a conoscenza durante la collaborazione. In questo modo, ogni imprenditore può proteggere il proprio know-how, i documenti aziendali, i disegni, i progetti, ecc. che mette a disposizione della controparte. La consulenza legale nell’Unione Cooperativa servizi offre una consulenza individuale in materia, nonché l'esame e la stesura di accordi di non divulgazione.

Caratteristiche

L’accordo di riservatezza è un contratto stipulato tra due o più parti, in base al quale questi si obbligano a mantenere la riservatezza su una serie di informazioni prestabilite di cui vengono a conoscenza durante la collaborazione. Di solito tali contratti, in quanto autonomi, vengono stipulati prima di concludere altri contratti di collaborazione.

Contenuto
L’accordo di riservatezza deve contenere chiaramente l’oggetto, cioè le informazioni ritenute degne di essere protette. Può trattarsi di know- how aziendale, disegni, informazioni economiche, finanziarie o di tipo commerciale. Viene poi indicato il tempo per il quale tali informazioni devono ritenersi riservate. Questo infatti può essere previsto per un periodo limitato oltre al termine del contratto, oppure a tempo indeterminato. Solitamente nell’accordo viene anche indicato lo scopo per il quale le parti si scambiano le informazioni riservate.

Tipi di accordo
L’accordo di riservatezza può essere di tipo bilaterale o unilaterale. Con un accordo bilaterale entrambe le parti si scambiano informazioni riservate e si obbligano a mantenerle segrete. Si tratta di uno scambio reciproco di informazioni. Con un accordo unilaterale invece, solamente una parte passa informazioni all’altra, la quale deve obbligarsi a mantenere la segretezza sulle informazioni.

Violazione della riservatezza
Il mancato rispetto dell’accordo rappresenta un inadempimento contrattuale. In caso di violazione dell’obbligo di riservatezza può scattare una penale e la parte lesa può fare valere un risarcimento danno.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

11/05/2023

E-commerce, accettazione delle clausole vessatorie

Oltre al commercio stazionario, vende i vostri prodotti anche online? Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc. Per ...
 
 

20/04/2023

Enasarco: nuovo piano sanitario per gli agenti di commercio

La Fondazione Enasarco include per gli agenti di commercio, tra le altre cose, una copertura sanitaria. Dal novembre 2022 viene offerta attraverso la società Reale Mutua. Il periodo di validità va dal 16 aprile di ogni anno al 15 aprile dell'anno ...
 
 

20/02/2023

Pacchetto di consulenze “My legal adviser team”

Le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei clienti, le questioni legate a garanzie e relazioni commerciali: i nostri consulenti legali hanno elaborato un pacchetto ad hoc per i problemi legali delle aziende. Il pacchetto ...
 
 
 
Contattaci