16/08/2022

Notifica “digitale” degli atti della PA

Approvato il regolamento relativo alla nuova piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione.
Il decreto mira a rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni a persone fisiche, giuridiche, enti, associazioni e ogni altro soggetto pubblico o privato “in alternativa alle modalità previste da altre disposizioni di legge, anche in materia tributaria”.

Come funziona
  • Le pubbliche amministrazioni aderenti effettuano la notifica caricando il documento sulla piattaforma e inserendo il codice fiscale e il domicilio digitale del destinatario.
  • Il gestore della piattaforma invia l’avviso di avvenuta ricezione al destinatario, comunicando l’identificativo univoco della notificazione.
  • Il destinatario (o un delegato) può accedere alla piattaforma (mediante SPID o CIE) e acquisire i documenti oggetto di notificazione.
A chi è sprovvisto di domicilio digitale, il gestore invierà l’avviso di avvenuta ricezione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indicante il mittente, l’identificativo della notificazione e le modalità con cui accedere alla piattaforma e ottenere la copia cartacea degli atti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

21/09/2023

Autotrasporto: richieste del credito di imposta per acquisto gasolio

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operative per i crediti di imposta per le imprese di trasporto merci e persone per gli acquisti di gasolio nel 2022. Sono tre le scadenze da tenere d'occhio:

 
 

21/09/2023

Superbonus 110% per “unifamiliari”: ulteriore proroga

Nuova proroga per la detrazione del 110% per gli interventi effettuati sulle unità immobiliari unifamiliari (c.d. "villette"). È stato differito (dal 30 settembre 2023) al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale sostenere le spese dei predetti ...
 
 

14/09/2023

Adeguamento dei registratori telematici per la “nuova” lotteria degli scontrini

L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative del “bonus” per l'adeguamento di registratori telematici e server RT alle nuove disposizioni che regolano la partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il bonus ammonta al 100% della spesa ...
 
 

12/09/2023

In arrivo la comunicazione degli esiti della “Rottamazione-Quater”

L’Agenzia delle Entrate–riscossione sta notificando gli esiti delle istanze della c.d. “Rottamazione-Quater” presentate entro la scadenza del 30 giugno 2023. Si ricorda che a seguito di proroga è stato rivisto il calendario con i termini per la ...
 
 
 
Contattaci