15/03/2022

Novità: il certificato di sostenibilità

Sono molti i vantaggi per gli associati all’Unione: l’ultima novità riguarda il certificato di sostenibilità „Imprendigreen“. Tra le altre cose, il certificato crea per le aziende un migliore accesso ai finanziamenti da parte della Provincia – ma non solo!

Qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, della gastronomia e dei servizi valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi: questo, in sintesi, l’obiettivo di Imprendigreen, l’iniziativa di Confcommercio al via su tutto il territorio nazionale – con la quale la Confederazione intende offrire il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, che contiene 17 obiettivi finalizzati all’eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e al raggiungimento di una prosperità diffusa.

È un’idea nata in Confcommercio e realizzata in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa per sostenere, sensibilizzare e premiare l’impegno ambientale del terziario di mercato favorendo, allo stesso tempo, occasioni di crescita e di sviluppo.
In dettaglio, l’iniziativa mira a diffondere capillarmente comportamenti sempre più “green” che possano rappresentare anche un’opportunità di sviluppo per le imprese stesse. In altre parole, con Imprendigreen si vuole raggiungere il duplice scopo di creare benefici ambientali e sviluppare nuove forme di economia attraverso una serie di azioni volte a sensibilizzare, formare e accompagnare le imprese nella transizione da un’economia lineare a un’economia circolare.

Requisito per accedere a programmi e fondi
Ma anche a cogliere tutte le opportunità che i programmi e i fondi europei e nazionali - come il Green deal europeo e il PNRR italiano - metteranno in campo nei prossimi anni per innovare modelli di produzione, distribuzione e offerta di servizi.
Il riconoscimento dei comportamenti ambientalmente virtuosi avverrà attraverso l’assegnazione di un marchio che sarà rilasciato all’impresa (o all’Associazione) che avrà raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento.

Come ottenere il riconoscimento
Per ricevere il riconoscimento di impegno ambientale è necessario compilare la check-list redatta sul sito dedicato imprendigreen.confcommercio.it tenendo conto delle peculiarità di ogni settore economico rappresentato.

Imprendigreen in Alto Adige
Le imprese associate all’Unione possono ottenere il riconoscimento di sostenibilità compilando il questionario sul sito. Se necessario, l’Unione Cooperativa servizi assiste gli associati nella compilazione del modulo.
Il grado di sostenibilità di un’azienda diventerà sempre più importante anche in Alto Adige se pensiamo soltanto per esempio che un’azienda con il certificato in mano sarà privilegiata e conseguirà più punti per ottenere dei contributi pubblici o delle agevolazioni anche a livello locale come quelli da parte della Provincia.
Imprendigreen è stato riconosciuto dalla Provincia come un certificato di sostenibilità verificato.

Scopri di più: imprendigreen.confcommercio.it.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Martin Stampfer

Centro di competenza NOI
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 511
E-mail:
Indirizzo: Via Alessandro Volta, 13/A, 39100 Bolzano
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Liberalizzazione delle vendite straordinarie nel commercio?

In questi giorni, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi ...
 
 

27/03/2023

Accademia per lo sviluppo urbano: al via la 2. edizione!

Dopo il successo dello scorso anno, con circa 50 partecipanti, torna anche quest’anno l’Accademia per lo sviluppo urbano. L’Accademia è stata ideata dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con il ...
 
 

20/03/2023

Cerchi un mercato locale?

Trova il tuo mercato preferito in Alto Adige oppure lanciati alla scoperta di uno nuovo mercato! Vale sempre la pena visitare i mercati locali dell'Alto Adige, perché ognuno di loro offre un assaggio della cultura locale, raccontando l'unicità dei ...
 
 

17/03/2023

“L’assicurazione sulla cancellazione per associazioni e organizzatori in Alto Adige”

Su iniziativa della categoria dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori, nella primavera dello scorso anno, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e l’Associazione delle organizzazioni turistiche dell’Alto Adige LTS hanno fondato ...
 
 
 
Contattaci