31/08/2022

Nuove regole per il congedo parentale e di paternità

Recentemente sono state introdotte importanti novità per il congedo parentale e di paternità per migliorare la conciliazione tra famiglia e lavoro. A partire da due mesi prima della data di nascita presunta ed entro i cinque mesi successivi, i padri lavoratori possono usufruire di un congedo di paternità di dieci giorni lavorativi. Il monte giorni non è divisibile in ore e può essere utilizzato anche senza interruzioni. La durata aumenta a 20 giorni lavorativi in caso di parto plurimo.

Il congedo parentale è ora esteso fino ai 12 anni di ciascun figlio. Ciascun genitore che lavora potrà richiedere, per un totale di tre mesi, un’indennità pari al 30 percento della retribuzione (a carico dell‘INPS).
Altri tre mesi con la stessa indennità sono concessi a uno dei genitori a turno. Ciò significa che la coppia di genitori può usufruire di un totale di nove mesi di congedo parentale.

In sintesi vale:
  • alla madre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • al padre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • entrambi i genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (e non più 6 mesi).
  • Al genitore solo, sono riconosciuti 11 mesi continuativi o frazionati, di congedo parentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) sono indennizzabili al 30% della retribuzione.

Per quanto riguarda il congedo parentale di cui gode il padre, facciamo anche riferimento al beneficio dell'EbK nel commercio. Per poterne usufruire, è necessario il corretto pagamento della quota associativa all'EbK e del contributo Ascom/Co.ve.l.co da almeno 6 mesi.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 

16/01/2023

Bonus carburante 200 Euro prorogato

I datori di lavoro hanno la possibilità di erogare buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburanti anche per tutto il 2023 e per un massimo di 200 euro per lavoratore. Tale importo non concorre alla formazione del reddito da lavoro ...
 
 
 
Contattaci