31/01/2023

Regime forfettario, requisiti

Con l’inizio dell’anno, e a seguito delle recenti novità introdotte, è consigliabile verificare i requisiti che consentono di mantenere il regime forfettario anche nell’anno di imposta 2023 o di accedervi per la prima volta. Possono accedere al regime forfetario i contribuenti persone fisiche già in attività o i soggetti che iniziano un’attività di impresa, arte o professione, se nell’anno precedente sono verificati contemporaneamente i seguenti requisiti:
  • conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 85.000 euro;
  • sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori;
Costituiscono cause di esclusione dal regime agevolato:
  • la partecipazione in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari e in srl a determinate condizioni;
  • la percezione di redditi di lavoro dipendente e assimilati di importo superiore a 30.000 euro (se il rapporto di lavoro non è cessato nell’anno precedente sia cessato);
  • l’esercizio dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta (o a soggetti direttamente o indirettamente riconducibili);
  • l’applicazione di regimi speciali ai fini IVA (vendita tabacchi, editoria, vendite a domicilio);
  • l’effettuazione in via prevalente di operazioni di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
Si ricorda che il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall'anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti di accesso oppure si verifica una delle cause di esclusione; dal 2023, qualora vengano superati i 100.000 euro di ricavi/compensi, il regime decade già dall'anno in corso e, in tale circostanza, è dovuta l’IVA a partire dalle operazioni effettuate che determinano lo sforamento del tetto.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Bonus pubblicità, prenotazioni in scadenza a marzo

In scadenza la “prenotazione” per poter agevolare gli investimenti pubblicitari su periodici e quotidiani che verranno effettuati nel 2023. Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono inviare le richieste fino al 31 marzo 2023 ...
 
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 
 
Contattaci