31/01/2023

Regime forfettario, requisiti

Con l’inizio dell’anno, e a seguito delle recenti novità introdotte, è consigliabile verificare i requisiti che consentono di mantenere il regime forfettario anche nell’anno di imposta 2023 o di accedervi per la prima volta. Possono accedere al regime forfetario i contribuenti persone fisiche già in attività o i soggetti che iniziano un’attività di impresa, arte o professione, se nell’anno precedente sono verificati contemporaneamente i seguenti requisiti:
  • conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 85.000 euro;
  • sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori;
Costituiscono cause di esclusione dal regime agevolato:
  • la partecipazione in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari e in srl a determinate condizioni;
  • la percezione di redditi di lavoro dipendente e assimilati di importo superiore a 30.000 euro (se il rapporto di lavoro non è cessato nell’anno precedente sia cessato);
  • l’esercizio dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta (o a soggetti direttamente o indirettamente riconducibili);
  • l’applicazione di regimi speciali ai fini IVA (vendita tabacchi, editoria, vendite a domicilio);
  • l’effettuazione in via prevalente di operazioni di cessione di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
Si ricorda che il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire dall'anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti di accesso oppure si verifica una delle cause di esclusione; dal 2023, qualora vengano superati i 100.000 euro di ricavi/compensi, il regime decade già dall'anno in corso e, in tale circostanza, è dovuta l’IVA a partire dalle operazioni effettuate che determinano lo sforamento del tetto.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

06/12/2023

Monitoraggio di fine anno per i forfettari

A seguito delle modifiche apportate nel 2023 al regime forfetario appare opportuno per i contribuenti monitorare il livello dei ricavi / compensi conseguiti negli ultimi mesi del 2023. Dal 2023 infatti è previsto:
 
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 
 
Contattaci