29/08/2022

Smartworking, nuove regole dal 1° settembre

La situazione di emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 degli ultimi anni ha introdotto procedure semplificate per lo smartworking dei dipendenti. Questo metodo di lavoro poteva essere utilizzato senza un accordo aggiuntivo e con una notifica semplificata al Ministero del Lavoro attraverso la piattaforma online "Cliclavoro". Le consuete regole per lo smartworking (art. 19 del D.lgs. n. 81/2017) erano state di fatto temporaneamente sospese. Questa situazione eccezionale terminerà il 31 agosto 2022.

A partire dal 1° settembre 2022, per i rapporti di lavoro in smartworking, sia per le nuove assunzioni che per i rapporti di lavoro esistenti, sono previsti i seguenti obblighi:
  • un accordo scritto individuale di Smartworking in aggiunta al normale contratto di lavoro,
  • la notifica al Ministero del Lavoro attraverso il portale online “Cliclavoro” entro il termine di cinque giorni dall’adozione dello smart working (la versione semplificata della situazione di emergenza è stata confermata dal Decreto Semplificazioni bis). – In fase di prima applicazione l'obbligo della comunicazione potrà essere assolto entro il 1° novembre 2022.

I collaboratori dell’area paghe e diritto del lavoro sono a disposizione dei clienti per la stesura degli accordi integrativi e per la notifica al Ministero.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

11/08/2023

Tirocinio a partire dai 14 anni possibili in Alto Adige

Esiste ora la possibilità di assumere giovani di 14 anni come tirocini. Tuttavia, questa possibilità è limitata solo agli tirocini scolastici. Si tratta di tirocini che vengono gestiti dalle scuole (ad es. scuola alberghiera o se la scuola ...
 
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 
 
Contattaci