17/10/2023

Adeguamento statuti ASD e SSD

Entro il 31 dicembre 2023 le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) dovranno modificare il proprio statuto integrandolo con le norme del D.Lgs. 36/2021 e recependo le novità introdotte dalla cosiddetta riforma dello sport. In particolare:
  • negli oggetti sociali attuali è prevista l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche compresa l’attività didattica, mentre le nuove norme richiedono l’esercizio in via stabile e principale l’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza alla attività sportiva dilettantistica;
  • le norme precedenti non fanno riferimento alle attività “diverse” da quelle tipicamente sportive (es. sponsorizzazione, noleggio/vendita attrezzatura sportiva, ecc.) mentre la riforma prevede espressamente che le ASD/SSD possano esercitare dette attività solo se lo statuto lo preveda e se le stesse risultino “secondarie” e “strumentali” all’attività principale;
  • gli attuali statuti prevedono il divieto per gli amministratori delle ASD/SSD di ricoprire la medesima carica in altre ASD/SSD nell’ambito della medesima Federazione sportiva o EPS, la nuova normativa prevede che tale divieto sia riferito a “qualsiasi carica”.

L’obbligo di adeguamento statutario può rappresentare anche un’opportunità per verificare il rispetto delle norme di cui all’art.148 del TUIR richieste per l’accesso a vantaggi di natura fiscale (es. esenzione corrispettivi da soci); lo statuto a tal fine deve prevedere:
  • divieto di distribuzione utili;
  • obbligo di devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento;
  • disciplina uniforme del rapporto associativo;
  • divieto espresso di partecipazione associativa temporanea;
  • diritto per tutti i soci di partecipazione alla vita associativa;
  • previsione a favore di tutti i soci dell’elettorato attivo e passivo;
  • obbligo di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario;
  • principio del voto singolo:
  • sovranità dell’assemblea dei soci e criteri di loro ammissione ed esclusione;
  • criteri per la pubblicità delle convocazioni assembleari e delle delibere, di bilanci o rendiconti;
  • intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa.

Il mancato adeguamento dello statuto potrebbe comportare la cancellazione dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) e la perdita delle agevolazioni legate allo status di Ente Sportivo Dilettantistico. Prevista l’esenzione dall’imposta di registro qualora lo statuto venga modificato entro il 31 dicembre 2023.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci