17/05/2024

Adeguamento statuti ASD e SSD

Entro il 30 giugno 2024 le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) hanno l’obbligo di adeguare il proprio Statuto sociale secondo la normativa prevista dal D.Lgs 36/2021. Le ASD/SSD che non hanno ancora provveduto all'adeguamento dello Statuto devono predisporre i documenti richiesti (in duplice copia) e provvedere alla loro registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. Si ricorda che gli adeguamenti statutari sono esenti dalle marche da bollo e dall'imposta di registro. Per ottenere l’esenzione è necessario presentarsi allo sportello della Agenzia delle Entrate esibendo il certificato di iscrizione al Registro RAS.

Una volta effettuata la registrazione degli atti è necessario caricare l’atto in formato pdf sul portale telematico sia della federazione sportiva di appartenenza che del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS).
Si ricorda che le ASD/SSD che il mancato adeguamento dello statuto entro il termine del 30. Juni 2024 dello statuto potrebbe comportare la cancellazione dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) e la perdita delle agevolazioni legate allo status di Ente Sportivo Dilettantistico.

In particolare, a seguito dell’entrata in vigore della citata normativa, gli statuti dovranno necessariamente prevedere:
  • l’indicazione nella denominazione della finalità sportiva e della ragione o della denominazione sociale dilettantistica (in sostanza, è necessario che la denominazione contenga anche le parole “Associazione Sportiva Dilettantistica” o “Società Sportiva Dilettantistica”;
  • l’oggetto sociale, con specifico riferimento all'esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi compresa la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all'attività sportiva dilettantistica;
  • la possibilità di esercitare attività diverse da quelle principali che abbiano carattere secondario e strumentale rispetto alle attività istituzionali;
  • l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione;
  • l’assenza di fini di lucro ai sensi dell’articolo 8 D.lgs.36/2021;
  • le norme sull'ordinamento interno, ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive che assumono la forma societaria per le quali si applicano le disposizioni del Codice civile;
  • l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
  • le modalità di scioglimento dell’associazione;
  • l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci