09/07/2024

Compensazioni, novità dal 1° luglio

Si riepilogano le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 ha modificato le regole per l’utilizzo dei crediti in compensazione. Riguardano l'utilizzo dei crediti INPS e INAIL nonché il divieto di compensazione in presenza di ruoli.

Utilizzo crediti INPS e INAIL
Dal 1° luglio viene introdotto anche un termine iniziale per poter procedere con la compensazione in F24 dei crediti INPS e INAIL. Tralasciando gli adempimenti che interessano i datori di lavoro, per artigiani e commercianti iscritti alle gestioni speciali IVS e i professionisti iscritti alla gestione separata, sarà possibile effettuare le compensazioni di crediti previdenziali a decorrere dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi da cui il credito emerge.

Divieto di compensazione in presenza di ruoli
In particolare, viene previsto che, per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000 euro, è esclusa la facoltà di utilizzo in compensazione di crediti tributari nel modello F24. Il vincolo opera nel caso in cui i termini di pagamento siano scaduti e siano ancora dovuti pagamenti, così come nel caso in cui per tale ruolo/accertamento esecutivo non siano in essere provvedimenti di sospensione.

In caso di pagamento parziale dei ruoli, se l’importo complessivo scende al di sotto della soglia di 100.000 euro, il divieto in questione viene meno; se i ruoli contestati sono oggetto di rateizzazione e questa risulta regolare non essendo intervenuta decadenza, la compensazione dei crediti risulta possibile. La nuova formulazione della disposizione in commento puntualizza che il divieto di compensazione non riguarda i crediti relativi a INPS e INAIL.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci