Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre
È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione nello specifico registro previsto da DPR 361/2000 (fondazioni, associazioni e altre istituzioni di carattere privato) e trust ai fini della normativa antiriciclaggio. Le comunicazioni dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva dovranno essere effettuate entro lunedì 11 dicembre 2023. La comunicazione, firmata digitalmente dall’obbligato (ad esempio, dagli amministratori di società di capitali), deve essere trasmessa da un soggetto abilitato all’invio telematico, che potrà essere l’obbligato stesso o un intermediario abilitato. Non è prevista la possibilità di delegare la firma dell’adempimento ad un professionista (che, comunque, potrà supportare l’obbligato nella compilazione e nell’invio della pratica). È pertanto necessario che l’amministratore della srl sia dotato di firma digitale
Saranno da comunicare, con le medesime modalità ricordate, anche eventuali variazioni di dati e informazioni, entro trenta giorni dal compimento dell’atto che dà luogo alla variazione. I dati e le informazioni comunicati saranno da confermare annualmente: entro 12 mesi dalla data della prima comunicazione o dall’ultima comunicazione di variazione o dall’ultima conferma. La conferma potrà essere presentata, per le società di capitali, contestualmente all’adempimento del deposito del bilancio, allegata alla relativa pratica.
I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e ...
Con il decreto legge “proroghe” è stata anticipata la scadenza entro cui potranno essere utilizzati in compensazione i tax credit energia e gas relativi al 1° e al 2° trimestre del 2023: la compensazione dovrà essere effettuata ...